Rilevazione incendio

La rilevazione incendio è un sistema fondamentale per la sicurezza di edifici e strutture, progettato per rilevare tempestivamente i principi di incendio e attivare allarmi per salvaguardare persone e proprietà. Gli impianti di rilevazione incendio sono composti da diversi componenti essenziali.

Componenti Principali

Rivelatori d’Incendio:

  • Rilevatori di Fumo: Utilizzano sensori ottici o ionici per rilevare la presenza di fumo.
  • Rilevatori Termici: Rilevano aumenti di temperatura.
  • Rilevatori di Fiamma: Utilizzano sensori ottici per rilevare la luce emessa dalle fiamme.
  • Telecamere Termiche: Monitorano le variazioni di temperatura in un ambiente.

Centrale di Controllo e Segnalazione:

  • Riceve i segnali dai rivelatori e attiva gli allarmi.
  • Gestisce l’alimentazione elettrica e può essere collegata a fonti di energia alternative.
  • Può localizzare la zona di pericolo e registrare eventi per future analisi.

Dispositivi di Allarme:

  • Sirene Acustiche: Producono suoni forti per avvisare le persone.
  • Pannelli Luminosi: Utilizzati per segnalare visivamente l’allarme.

Punti di Segnalazione Manuale:

  • Pulsanti manuali che consentono di attivare l’allarme in caso di emergenza.

Apparecchiatura di Alimentazione:

  • Fornisce energia elettrica stabile e continua, spesso con una fonte di backup per garantire il funzionamento anche in assenza di corrente.

Funzionamento

Gli impianti di rilevazione incendio operano rilevando automaticamente i segnali di incendio e trasmettendo allarmi acustici e visivi. Inoltre, possono inviare segnali a stazioni di ricevimento esterne per interventi rapidi.

Normative e Certificazioni

Gli impianti devono rispettare normative come la UNI EN 54 che specifica requisiti di sicurezza e prestazioni per garantire l’efficacia e la sicurezza degli impianti.